LA CORSA IN MONTAGNA MALONNESE DA OGGI VERRA' SEGUITA IN ESCLUSIVA SU www.malonno-news.it
I NOSTRI MAIN SPONSOR
ALBUM FOTOGRAFICO MARATONINA IN MONTAGNA 2008
martedì 31 luglio 2007
PARTECIPA AL NOSTRO SONDAGGIO!!!!
Non esitate...con un rapido click fate il vostro voto!
Se qualcuno dei visitatori intende indicare altri nomi per la possibile vittoria finale non abbia timori e lasci un post di commento su questo messaggio, sarà cura della redazione del Blog aggiungere i nomi di altri "papabili" alla vittoria finale del Memorial Bianchi 2007!
CHAMPDEPRAZ: LIMO TRAVOLGENTE, ED ORA PER IL TITOLO ITALIANO DECIDERA' MADESIMO

Il colored dell'Orecchiella mette sul banco una prova di forza imbarazzante e trionfa al Memorial Fogu in Valle D'Aosta, alle sue spalle Abate e Regazzoni mettono alle corde Gaiardo e De Gasperi, che paga una giornata no. Eroico Marco Rinaldi, molto bene Chicco. Tra le Donne Salvini Campione D'Italia con una gara d'anticipo.
dal ns Inviato: Skola
Champdepraz (AO) - 29/07/2007 Si chiude con ben tre titoli nazionali assegnati con una gara d'anticipo ed uno, quello più atteso, che invece rimanda tutto alla terza prova, mai come quest'anno decisiva ed attesa col fiato sospeso da atleti, addetti ai lavori e tifosi. Da Champdepraz torniamo con negli occhi la sfavillante vittoria di Daniel Kiprop Limo, atleta naturalizzato dell'Orecchiella Garfagnana che ha sbaragliato la concorrenza faticando perfino a trattenersi durante il 1° giro per non dare subito sfogo alla potenza devastante che ha permesso all'atleta africano di fare il vuoto ed arrivare al traguardo con quasi mezzo minuto sul 2°. Un successo quello di Limo frutto di un lavoro di squadra che a Champdepraz ha ribadito, se mai ce ne fosse bisogno, che la scena nazionale della corsa in montagna a livello di società è ormai nelle mani dell'Orecchiella, con una Forestale falcidiata dagli infortuni (non dimentichiamo che anche Domenica il grande Lele Manzi era presente solo in veste di spettatore) e che si deve anche guardare le spalle dalle Valli Bergamasche, puntuali anche domenica a piazzare due atleti nei primi 10 con Chicco 5° e Lanfranchi 10°. L'orecchiella dicevamo, il team toscano vince la prova di giornata con Limo, ma soprattutto mette Abate e Gaiardo, rispettivamente 2° e 4° nelle condizioni di essere padroni del proprio destino quando il 26 agosto a Madesimo si assegnerà il titolo 2007. La 2^ piazza di Abate vale infatti come un primo posto poichè Limo, in quanto naturalizzato da meno di tre stagioni, non può concorrere alla graduatoria per la classifica generale del Campionato Italiano. In questo modo Abate mette in carniere una 1^ piazza che fà il paio con quella di Gaiardo al Mortirolo. Per poter contrastare il duo Orecchiella serve che gli altri due atleti rimasti in lizza, De Gasperi e Regazzoni, aggiungano una vittoria ai secondi posti che hanno fino ad ora collezzionato (Regazzoni a Champdepraz e De Gasperi al Mortirolo). Una situazione impensabile alla vigilia (almeno per chi vi scrive) e risultato solo della variabile impazzita che rende lo sport cosi unico ed appassionate, seppur a volte crudele e spietato: la giornata NO, la prima che si possa ricordare da lunghissimo tempo, di Marchino De Gasperi. L'immediata vigilia della gara ci parlava di un Marco testo e nervoso, quasi sapesse già che la giornata non gli avrebbe riservato buone cose...un campione sente queste sensazioni, ed un campione VERO come il Dega a nostro avviso, anche in quella che per sua stessa ammissione è stata una delle giornate più difficili in carriera, ha comunque retto l'urto di una crisi forse più psicologica che altro, soffrendo ma riprendendosi e chiudendo infine con un 6° posto (5° per la graduatoria del campionato Italiano) che di certo và dimenticato ma che dimostra comunque la capacità di non mollare mai che di sicuro ritroveremo negli occhi di De Gasperi da qui alla fine della stagione 2007. Ma la giornata NO di De Gasperi ha anche permesso di ammirare una prestazione davvero esaltante di Marco Rinaldi, il camuno ha chiuso alle spalle del proprio capitano, dimostrandosi al contempo grande uomo squadra, assecondando la crisi del compagno ed aiutandolo nei momenti più duri, ma anche di essere ormai maturato sotto tutti i punti di vista e pronto finalmente a centrare un traguardo importante. Un cenno doveroso infine, sempre nell'ambito della classifica finale del campionato Italiano, alla prova maiuscola di Regazzoni, l'atleta della Valle Brembana è un pò la sorpresa annunciata di giornata, ed ora potrebbe dire la sua anche nella 3^ prova che lo ricordiamo è la Campodolcino-Madesimo che si correrà il 26 agosto 2007. Chiudiamo con i complimenti e le congratulazioni ufficiali del ns. Blog a chi invece ha già chiuso il conto e fatto proprio il titolo Italiano 2007: Vittoria Salvini ha bissato il successo del Mortirolo ed è strameritatamente Campionessa Italiana 2007, alle sue spalle, in un podio fotocopia tra 1^ e 2^ prova, Roberti e Desco. Nelle categorie Junior vittoria tra le ragazze di Faustini (Atl. Vigevano), e tra i boys di Baldaccini (GS Orobie) Un rapido cenno infine per ricollegarci al nostro Memorial Bianchi di Domenica prossima: gran parte degli atleti protagonisti a Champdepraz hanno accolto positivamente il nostro invito e saranno ai nastri di partenza della 44^ edizione della nostra gara, un ottima occasione per assestare qualche rivincita ed ammirare un bello spettacolo sportivo...vedremo....la SFIDA CONTINUA... VI ASPETTIAMO A MALONNO!!!!
UFFICIO STAMPA MEMORIAL BIANCHI MALONNO - ALEX SCOLARI
(nelle foto sopra: il manifesto ufficiale della 2^ prova del campionato Italiano 2007 a Champdepraz, il Podio finale con Limo e Abate ai primi due posti, la discesa del 1° giro con l'attacco di Daniel Kiprop Limo inseguito da Abate e dagli altri battistrada)
MALONNO E CORSA IN MONTAGNA: MIX VINCENTE
La gara FIDAL sarà ricca di grandi nomi e mette in palio anche la Combinata con la Maddalena, molto attesa la 1^ edizione dalla maratonina storica.
Ieri Malonno-Narcos, poi Malonno-Fletta per un lungo periodo, da qualche anno “Memorial Bianchi” la manifestazione rimane tra quelle di riferimento dell’estate sportiva Camuna e non, appuntamento sempre di grande considerazione tra gli addetti ai lavori.
La gara regina, riconosciuta come sempre a livello Nazionale dalla F.I.D.A.L., porterà le categorie “assoluti” a misurarsi su un consueto tracciato di circa 10 km, con partenza ed arrivo da Malonno e con le peculiarità tecniche delle recenti prove che hanno tra l’altro caratterizzato ben due prove di Campionato Italiano, quella finale individuale del 2003 e quella già citata a staffetta dello scorso anno. Al via tra i big molti degli atleti già protagonisti a Malonno in svariate occasioni.
l’attesa è soprattutto per i portacolori dell’Atletica Valli Bergamasche e della Forestale, compagini che si sono classificate ai primi due posti nella XVI^ edizione della Cronoscalata della Maddalena, gara che quest’anno è in Combinata con la prova Malonnese del Memorial Bianchi. Una grossa novità e soprattutto una “sfida nella sfida” che vedrà affrontarsi tra gli altri il grandissimo Marco Degasperi (Forestale), opposto con i propri compagni al trio terribile della Valli Bergamasche composto da Davide Chicco, da Cristian Terzi e da Mauro Lanfranchi. Ma la lista dei big non finisce qui: quasi certa la presenza dei portacolori dell’Orecchiella Garfagnana, ben piazzati alla Maddalena (5°posto) e detentori soprattutto del titolo Italiano a staffetta conquistato proprio qui un anno or sono. Naturalmente lo scontro più atteso potrebbe essere l’attesa resa dei conti tra Gaiardo e De Gasperi : nelle ultime 4 edizioni i due atleti di punta della Corsa in Montagna Nazionale (e anche Europea e Mondiale!) hanno fatto il vuoto, con Gaiardo praticamente dominatore delle ultime tre edizioni, in cui per infortunio Degasperi non era presente, e l’atleta di Bormio che invece ha battuto tutti, Gaiardo compreso, nella finalissima del campionato italiano del 2003 che ebbe luogo proprio a Malonno. Il tracciato misto, arricchito da una difficile discesa, favorisce sulla carta Degasperi, abile a difendersi in salita e travolgente sul percorso misto, ma se davvero Gaiardo dovesse presentarsi a Malonno la sfida porterebbe con sé anche i postumi della recente prova di Campionato Italiano che si è svolta recentemente sulle strade della Edolo-Mortirolo in cui il Bellunese dell’Orecchiella Garfagnana ha staccato tutti condannando De Gasperi ad un 2° posto che comunque lascia il discorso aperto per quanto riguarda la conquista della corona tricolore 2007. Nelle recenti uscite De Gasperi ha regalato spettacolo conquistando un bellissimo argento agli Europei di Cauterets (Francia) ed andando poi a trionfare nei paesi Baschi nella prestigiosa sfida organizzata a Balmaseda contro uno dei più forti specialisti mondiali: il messicano Ricardo Mejia. Una presenza quella di Degasperi che riempie d’orgoglio tutta l’organizzazione Malonnese visti i risultati e la classe che il ragazzo proveniente dall’alta Valtellina stà dimostrando.
Ma veniamo anche all’altra attesa novità dell’edizione di quest’anno: la Maratonina storica. Una prima edizione di un appuntamento che gli organizzatori si augurano di ripetere a lungo. 21 km che vanno a toccare tutte le località che in almeno una delle 43 precedenti edizioni sono stati traguardo finale della manifestazione. Si salirà fino a Narcos, per poi toccare Lezza, Loritto, Campass, Prà del Biss, Fletta…magnifiche località inserite nel verde scenario della montagna Camuna. Un bel modo per celebrare l’ultra quarantennale tradizione dell’US Malonno ed al tempo stesso offrire ai numerosi appassionati un percorso lungo e tecnicamente variegato con salite, discese e tratti corribili che si alternano dall’inizio alla fine!
Da parte loro gli organizzatori dell’US Malonno confermano, per voce del Presidente a Vita Giacomo Zaina, un bilancio già positivo: “Veniamo dall’organizzazione di una prova unica di Campionato Italiano a staffetta” - apre Zaina – “un esperienza che lo scorso anno ha messo a dura prova la nostra pur ultraquarantennale esperienza organizzativa, ma l’edizione 2006 si è confermata come una delle migliori di sempre, soprattutto a livello tecnico. Malonno e la Corsa in montagna hanno confermato e confermeranno il loro legame indissolubile anche quest’anno”.
Positive anche le impressioni di Bianchi Giorgio, tra i coordinatori della manifestazione e figlio del compianto Gianni Bianchi, cui dal 2003 è intitolata la Manifestazione: “La prova F.I.D.A.L. dei master sarà altamente spettacolare e veloce, rispecchia quelle che sono state le direttive dei tecnici nazionali, ci premeva offrire una prova tecnicamente di alto livello ai big che in Settembre dovranno disputare i Mondiali e tentare di riportare in Italia il titolo Iridato che lo scorso anno ci è sfuggito, ma la nostra attenzione è anche sulla novità di questa edizione 2007: La maratonina Storica è al tempo stesso una celebrazione di quella che è la tradizione della Corsa in Montagna a Malonno, con il passaggio presso tutti i vecchi traguardi, ma guarda anche al futuro, offrendo a tutti gli appassionati una gara lunga, con il giusto mix di salite e discese, uno scenario da favola ed al tempo stesso la possibilità di essere corsa comodamente e di essere seguita in toto dal pubblico, che facilmente potrà raggiungere òle varie località di passaggio più pittoresche”
Chiude il coro il Presidente dell’Unione Sportiva Moreschi Enrico, cui spetta anche porgere i ringraziamenti: “ci confermiamo presenti ed attivi ad alto livello con la nostra Manifestazione simbolo, il lavoro da fare è stato e sarà tanto, ma ancora una volta gli enti, le Istituzioni territoriali e le associazioni del Paese di sono fatte in quattro per darci una mano, a loro va il mio ringraziamento e quello di tutta l’Unione Sportiva, non voglio inoltre dimenticare tutti i nostri numerosi sponsor: sono loro i primi fautori di una manifestazione che da oltre quattro decenni cresce ed incontra il consenso di sportivi e pubblico”.
Ma la festa per tutti gli appassionati e visitatori sarà doppia: infatti in concomitanza con la gara podistica a Malonno andrà in scena anche la manifestazione folkloristika “arte e mestieri”, un appuntamento tradizionale coordinato dalla Pro-Loco Malonnese che nelle vie del Paese vecchio metterà in scena per tre serate usi, mestieri e costumi della tradizione rurale ed artigiana Camuna. Una festa nella festa che offrirà a quanti giungeranno in alta Valle per la manifestazione sportiva un gustoso diversivo per anticipare l’arrivo o prolungare la permanenza a Malonno.
Chiudiamo con qualche breve accenno logistico: le iscrizioni si chiudono Giovedì 2 Agosto 2007, per conoscere tutti i dettagli l’Unione Sportiva Malonno stà diffondendo degli opuscoli informativi ed ha attivato uno speciale Blog collegato al proprio sito Internet in cui è possibile trovare notizie, curiosità e tutte le info che servono per partecipare o assistere alla manifestazione. Gli indirizzi sono: www.memorialbianchi.blogspot.com e www.unionesportivamalonno.it
UFFICIO STAMPA US MALONNO
ALESSANDRO SCOLARI
martedì 10 luglio 2007
44° MEMORIAL BIANCHI MALONNO: PRESENTIAMO LA MARATONINA STORICA!


cliccare per ingrandire le immagini a grandezza naturale
La decennale Tradizione dell'Unione Sportiva Malonno e della sua corsa in montagna si celebrano nella 1^ edizione della "Maratonina Storica" che ripercorrerà idealmente 44 anni di sfide vissute tra sentieri, boschi e vallate: partenza a Malonno, per toccare quasi subito la centrale Piazza Roma, teatro nel 2003 dell'edizione del 40° anniversario, con la disputa di una prova decisiva del Campionato Italiano, poi la salita classica, che porta gli atleti a Narcos: lo storico arrivo delle prime edizioni, quando nei ruggenti anni 60 l'Unione Sportiva organizzava la cronoscalata.
Da Narcos una dolce planata mista a leggeri saliscendi porta ad imboccare la strada per Campass, arrivo di ben tre edizioni negli anni '70. Qui l'ascesa riprende verso Pra del Biss, arrivo dell'edizione 2005, per regalare finalmente un pò di respiro nella discesa che porta a Fletta, "l'arrivo" per antonomasia di quella che è stata per oltre 20 anni la "Malonno-Fletta", quasi un marchio che ha portato L'Unione Sportiva e Malonno alle cronache nazionali. Da Fletta si apre la discesa finale, prima verso Loritto, sede di traguardo nel 1966, e poi più giù, a perdifiato, per tornare a Malonno a ricevere l'ideale abbraccio del pubblico caloroso e festante che da sempre caratterizza la corsa in montagna malonnese.
a Breve saranno disponibili i tradizionali opuscoli informativi della Manifestazione, su cui sarà possibile trovare il profilo altimetrico dettagliato ed il regolamento.
Anticipiamo fin da subito anche sul nostro Blog uno schizzo dell' altimetria della 1^ edizione della Maratonina Storica ed il modulo per iscriversi...BASTA CLICCARE PER INGRANDIRE AMBEDUE A DIMENSIONE REALE E STAMPARE COMODAMENTE PER I VARI UTILIZZI (studio del percorso o perfezionamento iscrizione)
PER INFO ED ISCRIZIONI:
www.unionesportivamalonno.it
memorial_bianchi@unionesportivamalonno.it
BIANCHI GIORGIO: tel e fax 0364 635600 - cell:3478469554
SEGRETERIA US MALONNO: 3475718378
EUROPEI DI CORSA IN MONTAGNA 2007: De Gasperi argento, Gaiardo bronzo, Italia oro a squadre, le donne chiudono al 3° posto



Si conferma ad altissimo livello la Corsa in Montagna azzurra, e lo fà in uno degli appuntamenti clou della stagione: l'Europeo 2007 che si è disputato domenica 8 Luglio a Cauterets, vicino a Lourdes, sui Pirenei Francesi. E' purtroppo mancato l'acuto personale, con l'oro individuale maschile che è andato al collo del giovane turco Aslan che ha preceduto sul traguardo le due superstar Italiane De Gasperi e Gaiardo (nella foto il turco si difende dall'assalto di Gaiardo mentre sullo sfondo si vede giungere un arrembante De Gasperi) La gara maschile è stata senza dubbio la più emozionante, seppur questione a tre tra l'Ottomano e le nostre due punte azzurre: Aslan attaccava quasi subito, tallonato da vicino dal solo Gaiardo mentre De Gasaperi, atteso come sfavorito per il tracciato di sola salita, se ne stava nelle retrovie e pareva accontentarsi di un buon 3° posto. Ma nel finale di gara ecco che il Fenomeno Bormino rinveniva pesantemente sul duo di testa, si sbarazzava prima di Gaiardo e poi duellava fino agli ultimi metri con Aslan, cui andava il merito di non cedere e di portare a casa un oro tutto sommato meritato, "il Dega" prendeva 11 secondi dal Turco, mentre Gaiardo giungeva a circa una trentina di secondi. Con il doppio podio e la 10^ posizione di Abate l'Italia si confermava comunque campione d'Europa a squadre, rinnovando un dominio che ci ha visti spesso sul gradino più alto del podio.
La gara femminile (nella foto una bella immagine delle atlete di testa, si intravede anche salvini in 4^ posizione) non vedeva azzurre a lottare per le medaglie: a sorpresa vince la norvegese Anita Eversten, capofila di una nuova generazione di atlete Norvegesi che promettono di dominare da qui in poi lo scenario rosa della Corsa in montagna mondiale. alle spalle della Nordica si piazza la Ceka Pitchrtova, che precede cosi l'altra fortissima Norvegese, la maratoneta Otterbu. Prima delle Azzurre è Salvini, che chiude al 7° posto, che unito alle buone prestazioni di Roberti (10^) e della sempre più convincente (nonchè ns preferita) Elisa Desco (12^) portano a Casa Italia un buon Bronzo a squadre, la conferma anche qui che nella corsa in Montagna siamo e restiamo tra le superpotenze europee.
Al Memorial Bianchi 2007, lo speriamo tutti, ci sono buone possibilità di vedere alcuni dei protagonisti dell'Europeo di Cauterets, fino al giorno della gara sarà difficile avere dele conferme ufficiali, ma da sempre a Malonno gareggiano i migliori atleti su scala nazionale, e siamo certi che anche la 44^ edizione della Corsa in Montagna Nazionale dell'US Malonno porterà grande spettacolo sui sentieri Camuni!
